Chiesa e Convento dei Cappuccini: 43.543644, 12.644700
Chiesa e Convento dei Cappuccini Sul colle presso il centro storico di Cagli, un tempo di San Geronzio, il 16 dicembre 1565 si insediava la Comunità religiosa dei Padri Cappuccini. Lo spazio sottostante parte del convento e della chiesa conserva i resti di una cospicua porzione della Rocca di Francesco di Giorgio Martini e ancor oggi una lunga scalinata collega il convento con il Torrione. La chiesa ha una copertura a capanna e un basso portico a tre archi che poggia su dei pilastri quadrangolari in muratura con volta a crociera. Il piccolo campanile è a vela. L'interno è ad aula unica a quattro capriate con volta sopra l'altare maggiore e il coro. Il lato destro presenta tre cappelle tra loro intercomunicanti. Della struttura conventuale riveste una certa importanza il refettorio, con la grande pittura ad olio dell'inizio del Seicento raffigurante la Lavanda dei piedi. La scena è racchiusa entro una finta cornice ai lati della quale sono ritratti a figura intera San Francesco e Sant'Antonio da Padova. Le pareti del refettorio sono abbellite da 12 santi e dal Cristo dipinti a mezzo busto entro finti quadri uniti tra loro da festoni.